Patrimonio culturale

Patrimonio culturale

Dettagli dell'Argomento

Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Patrimonio culturale

Novità

Grande Successo per l'Evento 'Palestina' allo Spazio LOC: Una Testimonianza di Umanità e Resistenza
Notizia 11 mar 2025

Grande Successo per l'Evento 'Palestina' allo Spazio LOC: Una Testimonianza di Umanità e Resistenza

A fronte di questo attacco, sono ad oggi oltre 60.000 i civili palestinesi uccisi dai soldati israeliani, con azioni militari che la Corte internazionale di giustizia dell'Aja ha definito senza mezzi termini genocidiarie. L'evento "Palestina" ha avuto inizio con il monologo dell'attrice e regista Donatella Ingrillì, che ha letto la trascrizione di un reportage: vite spezzate, penuria di materiale sanitario, case distrutte, scuole traformate in rifugi per sfollati, senza cibo, corrente elettrica e acqua. E poi, neonati morti di freddo, bambini rimasti mutilati, feriti nel corpo e nell'anima. Anita Magno, della casa editrice Esogea, ha invitato a soffermarsi "con gli occhi e col cuore" sulla mostra allestita al LOC delle tavole autografate nel 1988 dai più grandi disegnatori italiani (Crepax, Vauro, Manara, Pazienza), realizzando il portfolio Kufia, "matite italiane per la Palestina". Esposte anche graphic novels, tavole ispirate a video reali: morti e vivi tra le macerie di abitazioni distrutte, una galleria artistica che rende l'idea della quotidianità nella Striscia di Gaza, un viaggio in un incubo dove si urla a squarciagola e non si è ascoltati. Renè Abu Rub, attivista palestinese, si è soffermata sulla Cisgiordania, sulle terre sottratte dai coloni israeliani ai contadini palestinesi, e sul suo sogno di giustizia e di rispetto dei diritti umani "in una Palestina libera e sovrana". In video collegamento da Gaza il dottor Marwan Alhams, direttore degli ospedali da campo di Alnajar-Rafah e Gaza, ha dato testimonianza della resistenza dei medici e di un cessate il fuoco che in realtà non ha mai avuto luogo, con morti e feriti che arrivano giornalmente negli ospedali, di valichi chiusi e aiuti umanitari che non arrivano, mentre gli israeliani impediscono l'accesso ai mezzi pesanti per rimuovere macerie e immondizia. Sempre in video collegamento, Gabriele Cammarata, psicoterapeuta e operatore umanitario, ha parlato di sperimentazioni di farmaci su prigionieri palestinesi, di corpi che gli israeliani non restituiscono alle famiglie e da cui vengono estratti gli organi, dei traumi continui di una popolazione martoriata. "Non si tratta di Israele o Palestina - ha concluso Cammarata - ma di esseri umani, di un senso di umanità che si è completamente perso".

Evento
Comunicato 24 feb 2025

Evento "MISSIONE COLIBRÌ" - Prevenzione e Gestione degli Incendi di Vegetazione

L'incontro, rivolto agli studenti delle classi quinte degli istituti di istruzione secondaria e alla cittadinanza tutta, si propone di fornire un importante bagaglio di informazioni sulla prevenzione degli incendi di vegetazione e di interfaccia, nonché sulla gestione delle aree percorse da incendio. L'evento vedrà la partecipazione di docenti del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell'Università degli Studi di Palermo e di Reggio Calabria, oltre a esperti in materia di incendi di vegetazione. Durante l'incontro, verranno affrontate tematiche cruciali riguardanti la prevenzione degli incendi, la sicurezza delle aree urbane e rurali, e le migliori pratiche per la gestione post-incendio. L'iniziativa è promossa dal Comune di Capo d'Orlando con l'obiettivo di sensibilizzare la comunità sull'importanza della prevenzione e della gestione responsabile del nostro patrimonio naturale. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i cittadini interessati. Vi aspettiamo numerosi per un evento di grande rilevanza e utilità per la nostra comunità.

Anticipato l'orario dello spettacolo
Notizia 02 gen 2025

Anticipato l'orario dello spettacolo "CAPO D'ORLANDO: Cento anni di autonomia

La scelta dell’orario pomeridiano è stata dettata dalla grande richiesta di partecipazione, con l’intento di favorire una presenza ancora più ampia per questo appuntamento unico e di grande valore storico e culturale. Lo spettacolo celebra il centenario dell’autonomia di Capo d’Orlando, avvenuta nel 1925, con una narrazione teatrale che mette in luce il coraggio e l’impegno di una comunità che, da contrada del comune di Naso, seppe affermarsi come realtà autonoma, preservando e valorizzando la propria identità. Un cast eccezionale porterà in scena questa storia di lotta e speranza: Ernesto Mancari: Giuseppe Trusso Cono Micale Alberti: Salvo Caputo Paolo Paparone: Fabio Morabito Basilio Conforto: Giuseppe Franchina Francesco Mollica: Giuseppe Sgrò Anna: Giada Bruno Marco: Antonio Franchina Narratore: Giuseppe Ioppolo Il Ministro Di Giorgio: Costantino Squeo Delegato di Naso: Francesco Caliò Delegata di Naso: Maria Giovanna Gorgone Orlandine: Valeria Bonanno e Antonella Fazio Nasenesi: Cecilia Russo e Francesca Bontempo Con la regia, i testi e la musica originale di Pietro Di Maria e Roberto Mollica, le coreografie di Grazia Martelli, e la partecipazione straordinaria del Maestro Marco Vito (piano e voce), accompagnato dalla voce di Luisa Cacciola e dal pianoforte di Maurilia Coppolina, questa produzione teatrale si inserisce tra gli eventi di punta delle celebrazioni del Centenario. L’evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra il Comune di Capo d’Orlando, il Comitato per il Centenario, la Società di Mutuo Soccorso L’Avvenire, circolo storico della città, e l’Associazione Culturale Ricreativa Sociale Confinserimento, che hanno lavorato insieme per dare vita a un progetto capace di onorare il passato e ispirare il presente. Un ringraziamento speciale va al Sindaco Franco Ingrillì e alla Giunta Comunale, che hanno patrocinato con convinzione questa iniziativa, sottolineando l’importanza di riscoprire e condividere le radici della nostra comunità. Dettagli dell’evento: Quando: Domenica 5 gennaio 2025, ore 17:00 (nuovo orario) Dove: PalaCentenario (area adiacente al parcheggio della Stazione) Vi aspettiamo alle ore 17:00 per celebrare insieme un capitolo fondamentale della nostra storia, raccontato con passione e talento attraverso il teatro.